La flora batterica e le sue molteplici funzioni
Sembra sorprendente a pensarci bene, ma il numero di batteri che abitano il nostro organismo è di 10 volte superiore al numero di cellule umane, e la maggior parte di questi batteri vive nell’intestino.
La flora intestinale, ovvero l’insieme di tutti i microorganismi che risiedono nell’intestino, è composta infatti per la gran parte proprio da batteri, che convivono con virus e funghi.1
Il ruolo della flora batterica nel nostro organismo è tutt’altro che marginale, in quanto svolge compiti molto importanti che ci aiutano a mantenere un buono stato di salute.
I batteri intestinali forniscono nutrienti importanti, sintetizzano la vitamina K, aiutano la digestione della cellulosa, delle fibre e dei polifenoli, un gruppo di sostanze naturali molto importante per la nostra salute, contenute nei vegetali. Favoriscono inoltre le normali funzionalità dell’intestino, per esempio regolandone la motilità, assorbendo i minerali e distruggendo le tossine.2
Non meno rilevante, la flora batterica contribuisce al sistema di difesa dell’intestino verso i microorganismi patogeni, ovvero dannosi, prevenendo la colonizzazione dell’organismo da parte di questi batteri e aiutando a mantenere in salute il nostro sistema immunitario. 2