FAQ
Le FAQ sono una raccolta delle domande più frequenti poste dagli utenti a Danone e che, per via del loro interesse generale, vengono proposte pubblicamente insieme alle relative risposte.
Le FAQ sono una raccolta delle domande più frequenti poste dagli utenti a Danone e che, per via del loro interesse generale, vengono proposte pubblicamente insieme alle relative risposte.
Le cellule e le sostanze che compongono il Sistema Immunitario si trovano in diversi distretti del nostro organismo, come ad esempio nel midollo osseo, nella milza e nei linfonodi. L'"organo immunitario" più grande del corpo umano è però l'intestino, con la sua superficie di oltre 300 m2. L'intestino infatti ospita la maggior parte di cellule immunitarie di primaria importanza come i linfociti B e T, capaci di individuare eventuali nemici patogeni e di attivar ei meccanismi necessari per eliminarli
In genere il sistema immunitario tende ad avere un veloce sviluppo subito dopo la nascita. Nel corso dell'infanzia diventa matura via via fino ad arrivare allo stato di maggiore efficienza nell'età adulta. Con la terza età poi tende a indebolirsi progressivamente. Questo è quanto avviene in termini generali. Tuttavia l'efficienza nel tempo del Sistema Immunitario varia da individuo a individuo, e dipende da fattori ereditari, dal mantenimento di sane abitudini alimentari e di un corretto stile di vita.
Le condizioni che generano stress, come situazioni di fatica fisica intensa, repentini sbalzi di temperatura, viaggi possono determinare nel tempo un indebolimento naturali del Sistema Immunitario. In queste condizioni l'organismo può essere meno preparato a reagire a eventuali attacchi da parte di batteri e microrganismi.
Lo stress può indebolire il Sistema Immunitario. E' noto infatti che le persone stressate si ammalano più facilmente. In situazioni di stress aumentano i livelli del cortisolo, il cosiddetto "ormone dello stress", che ha un effetto inibitorio su alcune componenti del sistema immunitario.
Quando il Sistema Immunitario si indebolisce si è meno pronti a reagire agli attacchi agenti esterni. Stanchezza, sensazione generale di malessere, fatica a svolgere le normali attività di ogni giorno sono il modo in cui percepiamo lo stress che come noto può indebolire il Sistema Immunitario
L'alimentazione aiuta il sistema a funzionare a regime. E' importante seguire una dieta varia ed equilibrata. In particolare occorre garantire il giusto apporto di vitamine come la Vitamina B6. Fondamentali per il buon funzionamento del sistema di difese sono anche alcuni oligoelementi come selenio e zinco.
Actimel è un alimento gustoso che può essere consumato quotidianamente nell'ambito di una dieta equilibrata e di uno stile di vita salutare. Actimel può essere consumato a tutte le età nelle quantità più opportune secondo le esigenze nutrizionali e il fabbisogno calorico individuale
Si, il prodotto può essere consumato anche dai celiaci.
Il lattosio è lo zucchero presente nel latte. Normalmente, l’enzima chiamato lattasi, presente nell’intestino tenue, è sufficiente per scomporre il lattosio in zuccheri più semplici (glucosio e galattosio) che entrano poi in circolo nel sangue. Quando l’attività enzimatica è bassa, il lattosio non viene scomposto e viene trasportato nell’intestino crasso dove viene fermentato dai batteri lì presenti. Ciò può dar luogo a sintomi come flatulenza, dolore intestinale e diarrea. Anche se la maggior parte delle persone di discendenza nordeuropea producono una quantità sufficiente di lattasi per tutta la vita, tra le razze non bianche e le persone provenienti da Medio Oriente, India e alcune parti dell’Africa, compresi i loro discendenti, la carenza di lattasi è un fenomeno molto diffuso. In realtà, circa il 70% della popolazione mondiale adulta non produce abbastanza lattasi e presenta quindi un certo grado di intolleranza al lattosio. In Europa, la carenza di lattasi si manifesta in circa il 5% della popolazione bianca, con una percentuale molto superiore (50-80%) nei gruppi etnici. La quantità di latte e derivati del latte, come yogurt o latti fermentati, che provocano sintomi di intolleranza è molto variabile. Le persone che hanno una ridotta attività intestinale della lattasi possono bere un bicchiere di latte senza avere nessun problema. I formaggi stagionati e i prodotti a base di latte fermentato, come lo yogurt, che hanno un basso contenuto di lattosio, sono in genere ben tollerati.