

I fermenti lattici sono dei batteri, in particolare si tratta di batteri in grado di sintetizzare e metabolizzare il lattosio, che esercitano un’azione positiva sul processo digestivo prevenendo infezioni intestinali e rafforzando il sistema immunitario.
I principali fermenti sono: Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis, Bifidobacterium bifidum.
Fu il microbiologo russo Il’ja Il’ič Mečnikov, premio Nobel per la Medicina nel 1908, che durante un suo viaggio di ricerca nelle steppe del Kalmuk, osservò che la popolazione caucasica aveva una longevità superiore agli altri popoli.
Egli ritenne che ciò fosse dovuto all’uso prevalente di latte acido (o yogurt) nella loro alimentazione e scoprì che l’acidità era dovuta a un bacillo che egli chiamò Lactobacillus bulgaricus.
I fermenti lattici, formando acido lattico e acidificando l’ambiente ove vivono, creano condizioni inadatte allo sviluppo della putrefazione intestinale, la quale avviene in ambiente alcalino1.
La flora batterica gastrointestinale (microbiota umano) contiene il 70% circa di tutte le specie microbiche dell’organismo: bifidobatteri, lattobacilli, eubacterium sono gli ospiti principali dell’intestino, ognuno con funzioni diverse ed essenziali che rappresentano l’imprescindibile risorsa di batteri buoni simbiotici di cui l’organismo non può fare a meno.2
I fermenti lattici rappresentano quindi un prezioso alleato per la regolazione della flora batterica intestinale anche in organismi sani, perché promuovono il benessere dell’intestino e di tutte le funzioni ad esso correlate, incluse lo stato di salute e la bellezza della pelle.
Non avendo né effetti collaterali né controindicazioni è possibile, e anzi consigliato, assumerli ciclicamente, soprattutto nei cambi di stagione,per contrastare i più comuni disturbi gastrointestinali ed aumentare le difese immunitarie.
Supportare quotidianamente il sistema immunitario con i fermenti lattici, anche tramite l’assunzione di yogurt bianco, ci mette al riparo da eventuali disturbi che sono diretta conseguenza di un intestino poco “felice”.
Quando l’intestino gode di buona salute anche il resto dell’organismo ne trae indirettamente giovamento.
Sources:
C. De Luca — Premi Nobel per Fisiologia e Medicina — Dedalo, 2006
Probiotics: a comprehensive approach toward health foods- Sharma M1, Devi M – Pubmed
Un legame che non ti aspetti: microflora intestinale e obesità
Leggi tutto l’articolo
Chi ha paura degli antibiotici?
Leggi tutto l’articolo
Fermenti lattici probiotici per i bambini: ecco perché non possono mancare in una dieta sana
Leggi tutto l’articolo
L'intestino è la nostra forza: ecco dove risiede il sistema immunitario
Leggi tutto l’articolo