Fermenti lattici probiotici per i bambini: ecco perché non possono mancare in una dieta sana

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, conferiscono un beneficio alla salute dell’ospite”; così li hanno definiti gli esperti della Associazione Scientifica Internazionale per i Probiotici e Prebiotici, apportando poche modifiche alla definizione della FAO e della Organizzazione Mondiale della Sanità.1,2,3
Fermenti lattici probiotici per i bambini: ecco perché non possono mancare in una dieta sana Fermenti lattici probiotici per i bambini: ecco perché non possono mancare in una dieta sana

Fermenti lattici probiotici per l’intestino dei bambini

 

Molte malattie che colpiscono i bambini sono associate alla salute della flora intestinale: l’assunzione di probiotici può essere un valido aiuto contro diversi disturbi gastrointestinali, come la diarrea, la sindrome dell’intestino irritabile e la stitichezza.

Per di più, a causa della crescente diffusione della resistenza agli antibiotici e per l’aumentata richiesta di trattamenti naturali in alternativa ai farmaci, l’uso dei probiotici nella pratica clinica si sta evolvendo.3 

Lattobacilli e bifidobatteri sono i probiotici più utilizzati.3

 

Una volta nell’intestino, i fermenti lattici probiotici modulano il microbiota intestinale, regolandone una sua alterazione e stimolando la risposta immunitaria.4

Fermenti lattici probiotici per contrastare diarrea e stitichezza nei bambini

 

Alcuni ceppi di probiotici sono utili contro la diarrea da gastroenterite acuta, contribuendo a ridurne la durata, e possono essere utilizzati a scopo preventivo per evitare di ritrovarsi alle prese con una diarrea associata all’assunzione di antibiotici come la clindamicina, la penicillina, l’amoxicillina e l’acido clavulanico.1

 

D’altra parte, i probiotici possono aiutare anche in caso di stitichezza, un problema che riguarda un numero significativo di bambini.2

Alcuni probiotici (anche assunti sotto forma di derivati fermentati del latte) hanno dimostrato di poter ridurre la gravità dei dolori addominali e di aumentare la frequenza delle defecazioni.2

Fermenti lattici probiotici: alleati nella lotta contro la carie?

 

Così come l’intestino, anche la cavità orale è popolata da microrganismi alleati della salute, che lavorano andando a ostacolare la crescita di batteri patogeni.

Ancora qualche dubbio va chiarito, ma è stato ipotizzato che i probiotici possano influenzare anche la composizione della flora orale e proteggere, di conseguenza, dallo sviluppo della carie3, probabilmente producendo sostanze antimicrobiche che contribuirebbero a contrastare la proliferazione di batteri indesiderati all’interno della bocca.3

 

In uno studio, la somministrazione di un ceppo probiotico a bambini che frequentavano l’asilo nido e la scuola materna è stata associata alla riduzione del rischio e dello sviluppo iniziale della carie, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 3 e i 4 anni.3

 

Per quanto riguarda la modalità di assunzione, sembra che prendere probiotici tramite derivati del latte possa offrire dei vantaggi in più: il latte contiene infatti il calcio e composti che contrastano la comparsa della carie e la colonizzazione da parte di batteri patogeni.3

Fermenti lattici probiotici: effetti sull'apparato respiratorio

 

Forse non tutti sanno che i probiotici possono essere utili anche contro le infezioni dell’apparato respiratorio che, insieme a quelle gastrointestinali, rappresentano le principali cause di malessere fra i bambini.1

 

In particolare, le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie sono piuttosto comuni fra i bambini in età prescolare sia a causa dell’immaturità del loro sistema immunitario sia per lo scambio di germi cui sono esposti frequentando strutture come gli asili.1 

 

Dagli studi che hanno valutato i benefici dei probiotici emerge che la loro assunzione potrebbe contribuire a ridurre il rischio di infezioni delle vie respiratorie1 e l’incidenza di queste patologie.5

Fermenti lattici probiotici: un possibile aiuto contro le allergie

 

L’incidenza dei disturbi di natura allergica è aumentata negli ultimi 30-40 anni.6

Anche se le cause di questo fenomeno non sono state ancora del tutto identificate, sembra che i cambiamenti della flora batterica siano uno dei fattori più importanti nella comparsa delle malattie allergiche.6

Il funzionamento del sistema immunitario può essere influenzato positivamente proprio dai probiotici che, interagendo con la parete intestinale, promuovono l’attività delle cellule dell’immunità.6

 

 

Studi condotti su bambini in età prescolare con asma e rinite allergica hanno dimostrato che il consumo di latte contenente fermenti lattici probiotici aiutava a tenere a bada la malattia6, e non solo.

L’assunzione di probiotici è stata sperimentata con effetti positivi anche nel trattamento e nella prevenzione della dermatite atopica6,7 ed è stato dimostrato che l’assunzione di fermenti lattici da parte delle donne che allattavano al seno fino al sesto mese di vita ha aiutato a prevenire le reazioni atopiche, l’asma e l’eczema nei loro bambini ad alto rischio.6

 

C’è da dire che i risultati delle ricerche sulla correlazione tra i probiotici e lo sviluppo di allergie sono spesso contraddittori, ma gli esperti hanno constatato che sempre più studi confermano un effetto benefico dei probiotici.6

Sources:

 

[1] Hojsak I. (2017), Probiotics in Children: What Is the Evidence? In “Pediatric Gastroenterology, Hepatology & Nutrition”, 20(3):139-146. doi: 10.5223/pghn.2017.20.3.139

 

[2] Huang R., Hu J. (2017), Positive Effect of Probiotics on Constipation in Children: A Systematic Review and Meta-Analysis of Six Randomized Controlled Trials in “Frontiers in Cellular and Infection Microbiology”, 28;7:153. doi: 10.3389/fcimb.2017.00153

 

[3] Jindal G., Pandey R.K., Singh R.K., Pandey N. (2012), Can early exposure to probiotics in children prevent dental caries? A current perspective in “Journal of Oral Biology and Craniofacial Research”, 2(2):110-5. doi: 10.1016/j.jobcr.2012.05.001

 

[4] Solis B., Samartín S., Gómez S., Nova E., de la Rosa B., Marcos A. (2002), Probiotics as a help in children suffering from malnutrition and diarrhoea in “European Journal of Clinical Nutrition”, 56 Suppl 3:S57-9

 

[5] Wang Y., Li X., Ge T., Xiao Y., Liao Y., Cui Y., Zhang Y., Ho W., Yu G., Zhang T. (2016), Probiotics for prevention and treatment of respiratory tract infections in children: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials in “Medicine (Baltimore)”, 95(31):e4509. doi: 10.1097/MD.0000000000004509

 

[6] Sardecka I., Krogulska A., Toporowska-Kowalska E. (2017), The influence of dietary immunomodulatory factors on development of food allergy in children in “Postepy Dermatologii I Alergologii”, 34(2):89-96. doi: 10.5114/pdia.2016.63955

 

[7] Hulshof L., Van’t Land B., Sprikkelman A.B., Garssen J. (2017), Role of Microbial Modulation in Management of Atopic Dermatitis in Children in “ Nutrients”, 9;9(8). pii: E854. doi: 10.3390/nu9080854