
Le 10 regole per una colazione salata ed equilibrata

Bilanciare correttamente grassi, proteine e carboidrati
La colazione salata ideale per un adulto? È composta in media per il 55% da carboidrati (pane/cracker/grissini), per il 15% da proteine (uova/salumi/formaggi/yogurt) e per il 30% da grassi (burro/oli vegetali contenuti negli alimenti e grassi da condimento).
Non solo uova fritte & bacon
Vi piace la colazione americana?
Andateci piano, è molto ricca di grassi.
Un’alternativa sana?
Una bella fetta di pane tostato, magari integrale, arricchita con humus di ceci, uno yogurt e una spremuta.
Bere acqua
Prima e dopo colazione è consigliabile bere un bel bicchiere d’acqua: aiuta ad eliminare le tossine.
Pane? sì, meglio se integrale
Per garantirsi un giusto apporto di fibre l’ideale è accompagnare i cibi con del pane integrale: l’apporto maggiore di fibre contribuisce a rallentare l’assorbimento degli zuccheri e aumenta il senso di sazietà a lungo termine.
Formaggi & salumi magri
Preferire i salumi magri, come la bresaola o il prosciutto crudo sgrassato, e formaggi freschi e spalmabili a quelli stagionati, più grassi e calorici.
Uova? occhio alla cottura
Le uova sono un ottimo alimento a colazione per il loro notevole contenuto proteico.
Se aggiungiamo due albumi al singolo uovo intero, aumenteremo l’apporto proteico e ci sentiremo sicuramente più sazi.
L'importanza dei fermenti lattici
Perfetti da assumere al mattino prima di colazione, favoriscono l’equilibrio della flora intestinale.
Variare giorno per giorno
Salumi e formaggi tutte le mattine? No grazie. La colazione dovrebbe essere ogni giorno diversa.
Non mangiare troppo in fretta
La colazione è un rito mattutino a cui dedicare tutto il tempo necessario.
Non mangiare troppo tardi
Più si va avanti nel corso della giornata, più c’è il rischio che aumenti il senso di fame e quindi di abbuffarsi.
È importante quindi risvegliare il prima possibile il nostro metabolismo con una sana e gustosa colazione.
- Log in to post comments