Alla scoperta delle vitamine: ad ogni vitamina...il suo beneficio!

Ogni essere umano, per poter sopravvivere, ha bisogno di alimentarsi. In ogni alimento si distinguono due classi di sostanze nutritive: macronutrienti e micronutrienti. Appartengono a quest’ultima classe le vitamine, necessarie all’organismo in piccole quantità giornaliere. Sono sostanze organiche indispensabili alla vita e preziose per la salute del nostro organismo. Dalla A alla K: andiamo alla scoperta dei benefici delle vitamine.
Alla scoperta delle vitamine: ad ogni vitamina...il suo beneficio! Alla scoperta delle vitamine: ad ogni vitamina...il suo beneficio!

Vitamine: un po' di storia

 

Il termine “vitamina” sta per “ammina della vita” e fu introdotto nel 1913 dal chimico polacco C. Punkad indicarne l’importanza per l’uomo.1 Nei decenni successivi furono progressivamente identificate le diverse vitamine fino ad arrivare all’attuale numero di 13.

Cosa sono le vitamine: dove si trovano e funzioni

 

Il termine vitamina indica un certo numero di sostanze organiche essenziali, che devono essere assunte con gli alimenti perché l’organismo non è in grado di produrle.2

 

Esse sono coinvolte in:

 

  • reazioni chimiche delle cellule e dei tessuti, in quanto contribuiscono alla regolazione dell’attività enzimatica;
  • funzioni vitali nei tessuti, con un’azione protettiva antiossidante;
  • eliminazione delle scorie e delle sostanze tossiche da parte dell’organismo;
  • meccanismi difensivi del sistema immunitario;
  • trasformazione di carboidrati, grassi e proteine;
  • produzione dei neuromediatori.

Criteri di classificazione delle vitamine

 

Le vitamine possono essere classificate, in base a:3,4 ordine alfabetico, attività prevalente e solubilità4 (la classificazione più valida, al fine di distinguerle in base alle diverse strutture chimiche).

Vitamine idrosolubili:caratteristiche e quali sono

 

Non possono accumularsi nell’organismo poiché vengono rapidamente eliminate con le urine, perciò non danno luogo a tossicità.5

 

  • Vitamina B1
  • Vitamina B2
  • Vitamina B3 o PP
  • Vitamina B5
  • Vitamina B6 o Y
  • Vitamina B8 o H
  • Vitamina B9 o M
  • Vitamina B12
  • Vitamina C

Vitamine liposolubili: caratteristiche e quali sono

 

Possono depositarsi sotto forma di riserva e possono causare intossicazione se assunte ad alte dosi.5

 

  • Vitamina A
  • Vitamina D
  • Vitamina E
  • Vitamina K

Vitamine e ordine alfabetico

 

La classificazione in base all’ordine alfabetico3, definita anche “tedesca”, non segue rigidi criteri di classificazione scientifica.

 

  • Vitamina A - Retinoidi e carotenoidi.
  • Vitamina B - Gruppo vitaminico idrosolubile (B)
  • Vitamina C - Acido ascorbico.
  • Vitamina D - Gruppo di pro-ormoni liposolubili
  • Vitamina E - Tocoferoli antiossidanti liposolubili.
  • Vitamina F - Acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6).
  • Vitamina G - Riboflavina o vitamina B2 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina H - Biotina o vitamina B8 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina I - Inositolo o vitamina B7 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina J - Colina, un nutriente essenziale talvolta accostato al gruppo B.
  • Vitamina K -  K dal tedesco Koagulation, coagulazione.
  • Vitamina L - Acido antranilico.
  • Vitamina M - Acido folico o vitamina B9 o vitamina Bc (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina N - Acido alfa-lipoico (ALA) o acido tiottìco, un potente antiossidante.
  • Vitamina O - Al momento questa lettera non è usata.
  • Vitamina P - Bioflavonoidi, potenti anfiossidanti idrosolubili (coadiuvanti della vitamina C).
  • Vitamina PP - Niacina o vitamina B3 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina Q - Ubichinone o coenzima Q-10(CoQ10).
  • Vitamina R - Acido paramminobenzoico (PABA) o vitamina B10 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina S - Acido pteroil-eptaglutammico o vitamina B11 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina T - Tocotrienoli, fattori alimentari dei semi di sesamo (appartenenti alla vitamina E).
  • Vitamina U - Metilmetionina o S-metil-L-metionina, sostanza presente in alcuni vegetali.
  • Vitamina V - Probabilmente correlata al coenzima NAD/NADH.
  • Vitamina W - Acido pantotenico o vitamina B5 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina X - Al momento questa lettera non è usata.
  • Vitamina Y - Piridossina o vitamina B6 (appartenente al gruppo B).
  • Vitamina Z - Zinco.

Unita' di misura delle vitamine

 

L’unità di misura delle vitamine, (come anche quella dei sali minerali), è il milligrammo(mg), microgrammo (µg) o nanogrammo (ng). Le vitamine liposolubili invece, (A, D, E, K), vengono generalmente misurate in unità internazionali (UI).2

Fabbisogno vitaminico e fattori che lo influenzano

 

Il fabbisogno vitaminico di un individuo varia in funzione di età, sesso, gravidanza e allattamento.6

Le vitamine di cui abbiamo necessità si trovano nel cibo7, ragione per cui è necessaria una dieta varia.

Le vitamine piu' conosciute

 

Vitamina A2

 

  • Alimenti: latte, uova, pesci, frutta e verdura di colore giallo-arancione.
  • Funzioni: essenziale per la visione, l’embriogenesi, la crescita, la funzione immunitaria, il normale sviluppo e differenziamento cellulare, ha proprietà antinfiammatorie.

 

Vitamina B12

 

  • Alimenti: cereali integrali, legumi secchi, frutta secca a guscio.
  • Funzioni: principalmente coinvolta nel metabolismo energetico, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, della normale funzione psicologica e cardiaca.

 

Vitamina B22

 

  • Alimenti: formaggi, uova, latte, verdure a foglie verdi.
  • Funzioni:contribuisce alla salute di pelle e vista, al mantenimento dei globuli rossi normali, al normale metabolismo del ferro, alla protezione cellulare dallo stress ossidativo.

 

Vitamina B3 o PP2

 

  • Alimenti: prodotti della pesca, carni, frutta secca.
  • Funzioni:tra le diverse funzioni,contribuisce al metabolismo di grassi, carboidrati e proteine e aiuta il sistema nervoso.

 

Vitamina B52

 

  • Alimenti: uova, pesce, cereali, legumi, latte e derivati.
  • Funzioni:tra le diverse funzioni, contribuisce al normale metabolismo energetico.

 

Vitamina B62

 

  • Alimenti: farine di cereali integrali, frutta a guscio, legumi, ortaggi.
  • Funzioni:tra le diverse funzioni,contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, del metabolismo energetico, della formazione dei globuli rossi, del sistema immunitario.

 

Vitamina B82

 

  • Alimenti: lievito di birra, uova, frutta secca, spinaci, legumi, pesci e crostacei, carni e cereali integrali.
  • Funzioni:tra le diverse funzioni, contribuisce al metabolismo di carboidrati, acidi grassi e amminoacidi, e al normale funzionamento del sistema nervoso. Vitamina B9 o acido folico.5

 

Vitamina B9 o acido folico5

 

  • Alimenti: lievito di birra, cereali, verdure a foglia verde, legumi freschi, frutta.
  • Funzioni: contribuisce alla crescita dei tessuti materni in gravidanza, alla produzione di cellule del sangue, interviene nel processo di divisione cellulare.

 

Vitamina B125

 

  • Alimenti: pesce, molluschi, crostacei, uova, parmigiano.
  • Funzioni:tra le diverse funzioni, contribuisce al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e del sistema immunitario

 

Vitamina C8

 

  • Alimenti: verdura e frutta fresca (peperoni,  kiwi, fragole, agrumi, pomodori, ortaggi a foglia verde).
  • Funzioni:contribuisce al mantenimento del normale sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

 

Vitamina D9

 

  • Alimenti: pesce, latte e uova.
  • Funzioni: contribuisce al mantenimento di ossa normali.

 

Vitamina E10

 

  • Alimenti: oli vegetali, semi, frutta secca a guscio.
  • Funzioni:contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

 

Vitamina K11

 

  • Alimenti: ortaggi a foglia verde.
  • Funzioni:contribuisce alla normale coagulazione del sangue.

Sources:

 

1. Mariani Costantini, Cannella, Tomassi, Fondamenti di nutrizione umana, Il pensiero scientifico, 1999

 

2. L. Nelson, M. Cox, I principi di biochimica di Lehninger, Zanichelli, 2014

 

3. Pace E., Le vitamine: la chimica, La tecnica farmaceutica. L’azione biologica. I metodi

industriali di estrazione e di sintesi, Hoepli, 1949

 

4. Cappelli, Vannucchi, Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione, Zanichelli, 2005

 

5. Cozzani, Dainese, Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Piccin-Nuova Libraria, 2006

 

6. Forster & B. Buser, Fabbisogno sostanziale umano, 2006

 

7. SINU: Società Italiana di Nutrizione Umana, LARN: Livelli di Assunzione di Riferimento di

Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, IV Revisione

 

8. Viale, L’acido ascorbico (vitamina C), Rass. m’d., 1934

 

9. SM, V. D. P., VITAMINA D, 2004

 

10. Bollinger & Bollinger-Quaife, Vitamina E, Atti 3° Congresso Internazionale, Venezia, 1956

 

11. Pisacane, C. Sulfamidici e vitamina K, Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1944