

Le linee guida della Società italiana di Nutrizione Umana riportano i livelli di assunzione raccomandata per la popolazione italiana dei diversi componenti degli alimenti.4
Il livello di assunzione consigliato per la vitamina B6 varia a seconda del genere, dell’età e di particolari condizioni, come la gravidanza o l’allattamento.
Considerando una donna o un uomo in buona salute, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, la quantità di vitamina B6 raccomandata è di 1,3 mg al giorno.4 Il livello massimo di assunzione tollerabile negli adulti (maschi e femmine), invece, è di 25 mg al giorno.4
Una sua carenza, benché osservata raramente, si presenta con svariate manifestazioni, incluse dermatiti, irritabilità, depressione, confusione.4
La vitamina B6 è contenuta, in quantità differenti, in alimenti come carne, pesce, legumi, cereali integrali, frutta secca, ortaggi e frutta.4
Sources:
1. http://www.epicentro.iss.it/problemi/vitamine/vitamine.asp
2. H. Hellmann, S. Mooney. Vitamin B6: A molecule for Human Health?. Molecules, n.15, pp
442-459,2010
3.Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN).
IV Revisione.
4. B.Qian, S.Shen, J. Zhang, P.Jing. Effects of Vitamins B6 Deficiency on the Composition and
the Functional Potential of Cell Population. Journal of Immunology Research. Vol.12
5. D.O.Kennedy. B Vitamins and the Brain: Mechanism, Dose and Efficacy – A Review.
Nutrients. n. 8(68) (2016)
6. http://www.epicentro.iss.it/problemi/vitamine/vitamine.asp
7. V. Shenoy, V. Mehendale, K. Prabhu, R. Shetty, P. Rao. Correlation of Serum Homocysteine
Levels with the Severity of Coronary Artery Disease. Ind J Clin Biochem. 29(3), pp. 339–344, 2014
8. K. Robinson, E. L. Mayer, D. P. Miller, R. Green, F. van Lente, A. Gupta, K. Kottke-Marchant,
S. R. Savon, J. Selhub, S. E. Nissen, M. Kutner, E. J. Topol, D. W. Jacobsen.
Hyperhomocysteinemia and Low Pyridoxal Phosphate Common and Independent Reversible
Risk Factors for Coronary Artery Disease. Circulation. 92 (10), pp. 2825-2830, 1995
9. J.H. Page, J. Ma, S.E. Chiuve, et al. Plasma Vitamin B(6) and risk of myocardial infarction in
women. Circulation. 120 (8), pp. 649-655, 2009.
10. http://www.treccani.it/enciclopedia/emoglobina/
11. D. Mozaffarian, C.L. Bryson, R.N. Lemaitre, G.L. Burke, D.S. Siscovick. Fish Intake and Risk
of Incident Heart Failure. Journal of the American College of Cardiology, vol. 45(12), 2005
12.R. Hosomi, M. Yoshida, K. Fukunaga. Seafood Consumption and Components for Health. Global Journal of Health
Science, Vol. 4(3), 2012
Vitamina D: nuove conferme sulle sue virtù
Leggi tutto l’articolo
Se stai per diventare mamma dai un occhio anche alla vitamina D!
Leggi tutto l’articolo
Le vitamine del gruppo B: una squadra affiatata
Leggi tutto l’articolo
Vitamina D e microbiota: insieme per un benessere potenziato
Leggi tutto l’articolo
Vitamina D: un “toccasana” per le ossa... ma non solo
Leggi tutto l’articolo
Vitamina B6: tutti i benefici per corpo e mente
Leggi tutto l’articolo
Alla scoperta delle vitamine: ad ogni vitamina...il suo beneficio!
Leggi tutto l’articolo