Come combattere la pigrizia: cambiare vita e vivere a lungo

Combattere la pigrizia significa cominciare ad essere padroni della propria vita, per vivere a lungo e bene.

Vivere in salute, sentirsi bene e soprattutto in forma. Quanto di tutto questo è frutto del nostro corredo genetico? Quando si tratta di benessere, la fortuna gioca un ruolo marginale. Perché per vivere bene e a lungo bisogna lavorare molto su se stessi: motivarsi e farsi carico di comportamenti virtuosi ci permette di migliorare il nostro stato di salute, sia nel lungo che nel breve termine.
Come combattere la pigrizia: cambiare vita e vivere a lungo Come combattere la pigrizia: cambiare vita e vivere a lungo

Mangiare correttamente, svolgere attività fisica con costanza e imparare a gestire lo stress sono i pilastri del vivere in salute1: facile a dirsi ma senza dubbio difficile a farsi.

 

La pigrizia è il nostro peggior nemico: quante volte abbiamo rimandato la dieta al proverbiale lunedì?

Quante volte abbiamo pensato di iscriverci in palestra senza tramutare in azione il nostro pensiero?

O, ancora peggio, quante volte ci siamo iscritti in palestra senza poi frequentarla con costanza?

 

Per vivere bene e in forma è opportuno imparare a motivarsi, combattendo la pigrizia e cominciando a vivere in modo attivo.

Il percorso che ci porterà ad abbandonare uno stile di vita passivo è lungo e senza dubbio tortuoso: non potremo esimerci dal fare un po’ di fatica, ma i risultati ripagheranno ogni sforzo fatto.

Obiettivi concreti

 

Prima di tutto, sia che si tratti di fitness che di alimentazione, per motivarsi al meglio e combattere la pigrizia è opportuno scegliere obiettivi concreti, vicini e facilmente raggiungibili.

Se, per esempio, ci iscriviamo in palestra, l’obiettivo non deve essere quello di frequentarla quotidianamente ma, almeno inizialmente, sarà sufficiente una frequenza bisettimanale: in questo modo lo sforzo non ci peserà particolarmente e riusciremo a tenere testa alla pigrizia, alimentando allo stesso tempo la nostra motivazione a perseguire il percorso prefissato, eliminando o attenuando la frustrazione grazie ai risultati ottenuti di volta in volta.

Regolarita’ e continuita’ per abituare corpo e mente

 

Quando un comportamento diventa abitudinario smette di essere un peso.

Ecco perché il mantra per combattere la pigrizia deve risiedere nella regolarità e nella continuità: per esempio mangiare tutti i giorni cinque porzioni di frutta e verdura1 potrebbe sembrare, almeno inizialmente, al di fuori dalla nostra portata.

Eppure, bastano poche settimane per abituare corpo, gusto e mente alla nuova routine alimentare.

 

 

Fatica e... Soddisfazione!

 

Vincere la pigrizia costa fatica e duro lavoro, soprattutto al giorno d’oggi.

Siamo abituati alla velocità e, soprattutto, a ottenere nell’immediato quello che desideriamo: l’uomo contemporaneo è senza dubbio meno paziente dei suoi antenati.

Eppure, combattere la pigrizia significa anche attenersi a un duro programma che, ai suoi stadi iniziali, mette a dura prova la nostra pazienza.

Ma mettere da parte la pigrizia, far fatica e ottenere i risultati sperati significa soprattutto sentirsi orgogliosi di se stessi e fieri del proprio percorso.

Esiste forse un motore migliore per combattere la pigrizia?

Sources:

 

1. Stress and Health, John Wiley & sons, 2014.

Etichette
Vita attiva